
Sorveglianza, 1043 gli interventi nel mese di ottobre
Ottobre si conferma un mese di intensa attività per Sorveglianza Italiana, con ben 1.043 interventi portati a termine dalle sue pattuglie. L’istituto di vigilanza, con una storia centenaria al servizio della sicurezza, ha dimostrato ancora una volta la sua presenza capillare ed efficace sul territorio, spaziando dalla prevenzione dei furti al supporto stradale, fino alla collaborazione con le forze dell’ordine e al sostegno delle amministrazioni locali.
Un impegno costante per la sicurezza: La missione di Sorveglianza Italiana è chiara: presidiare e controllare il territorio per proteggere i beni pubblici e privati dei cittadini. Questo si traduce in un’operatività continua, 24 ore su 24, garantita da una centrale operativa sempre pronta a rispondere alle chiamate e a dispiegare le proprie guardie particolari giurate.
Interventi concreti e risultati tangibili: Nel solo mese di ottobre, l’impegno di Sorveglianza Italiana si è concretizzato in:
- Furti sventati: Grazie alla prontezza delle pattuglie e alla loro presenza deterrente, numerosi tentativi di furto sono stati sventati, proteggendo il patrimonio dei cittadini.
- Interventi su allarme: La tempestiva risposta alle segnalazioni di allarme ha permesso di mettere in sicurezza abitazioni e attività commerciali, limitando i danni e prevenendo ulteriori crimini.
- Ausilio lungo le strade: Le guardie giurate di Sorveglianza Italiana si sono dimostrate un valido supporto anche per la viabilità, intervenendo in situazioni di emergenza e fornendo assistenza agli automobilisti in difficoltà.
- Collaborazione sinergica con le Forze dell’Ordine: Il patto interforze tra Sorveglianza Italiana e le Forze dell’Ordine si rinnova quotidianamente, contribuendo in modo significativo al contrasto della criminalità e alla salvaguardia della tranquillità pubblica.
Un partner affidabile per le Pubbliche Amministrazioni: La fiducia riposta in Sorveglianza Italiana dalle Pubbliche Amministrazioni è testimoniata dalle numerose convenzioni siglate per intensificare i controlli notturni in zone sensibili e tutelare i beni comunali. Questa collaborazione contribuisce ad aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini.
Oltre la sicurezza: impegno sociale e celebrazioni: Il mese di ottobre per Sorveglianza Italiana non è stato solo lavoro e interventi. L’istituto ha partecipato attivamente a eventi sportivi locali, come le corse competitive e non a firma Zanetti e Moresca in Val del Riso, e a manifestazioni pubbliche, dimostrando il suo radicamento nel tessuto sociale. Un momento significativo è stata anche la grande festa per il pensionamento del maresciallo Mirko Rossi, storico volto dell’azienda, a testimonianza del valore umano che contraddistingue Sorveglianza Italiana.
In conclusione, i dati di ottobre confermano il ruolo cruciale di Sorveglianza Italiana come baluardo per la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti. Un impegno che continua da oltre un secolo, con professionalità, dedizione e una costante attenzione alle esigenze della comunità.

News correlate
Guardia Giurata sventa furto in Via XX Settembre a Bergamo: Inseguimento e Recupero Refurtiva
A Bergamo, in via XX Settembre, una guardia giurata di Sorveglianza Italiana interviene sentendo urla, insegue un ladro in fuga in via Moroni e recupera 3 borse rubate, restituite al negozio. Indagini dei Carabinieri in corso.
Furto di rame sventato a Zingonia: intervento rapido delle Guardie di Sorveglianza Italiana
Nella notte a Zingonia, un allarme ha sventato un furto di rame da 100 kg. Grazie al pronto intervento delle Guardie, i ladri sono fuggiti abbandonando la refurtiva. Rilevata la targa del furgone
Sorveglianza Italiana alla Spartan Race di Misano: Guardie Giurate Superano la Sfida
Le guardie giurate di Sorveglianza Italiana hanno partecipato con successo alla Spartan Race di Misano! Scopri i dettagli della loro impresa di 5 km e 20 ostacoli. Congratulazioni agli atleti Adam Z., Alessandro M., Alex P. e Danilo C.